Se ho visto più lontano è perchè stavo sulle spalle dei giganti
Sir Isaac Newton
Croce Bianca Milano e la sezione Milano Vialba
Che altro è successo nel 1958?
- fondazione CEE
- viene creato il simbolo della pace
- viene inaugurato EXPO 1958
- il Brasile vince la coppa del mondo (5-2 contro la Svezia)
- viene fondata la NASA
- viene pubblicato postumo il Gattopardo, di Tomasi di Lampedusa
fonte: Wikipedia
Croce Bianca Milano fu fondata nel lontano 1907 da Don Giuseppe Bignami, presso la parrocchia di S. Luigi a Milano.
Sciolta per decreto negli anni '30, si è ricostituita al termine del secondo conflitto mondiale, e si è successivamente allargata fino a contare 37 tra Sezioni e Delegazioni in gran parte della Lombardia.
La nostra Sezione, Milano Vialba, è stata fondata il 1 Maggio 1958 nel quartiere Vialba, nella periferia nord-occidentale di Milano, in via Arsia 7.
Successivamente, ci siamo spostati nel 1982 nell'attuale sede di via Ugo Betti 62, stringendo un nuovo e profondo legame con il quartiere Gallaratese ma mantenendo il ricordo delle origini nella denominazione "Milano Vialba".
Piccola cronologia
Sei un ex-volontario e hai a casa delle foto o del materiale d'epoca che vorresti condividere?
Scrivici, avremmo piacere di pubblicarlo!
info: informatica@crocebiancavialba.org
1907 | Don Giuseppe Bignami fonda Croce Bianca Milano |
1930 | Croce Bianca Milano, come tutte le altre Pubbliche Assistenze d'Italia, viene sciolta per decreto del partito fascista |
1945 | Terminata la guerra, Croce Bianca Milano viene finalmente rifondata |
1 maggio 1958 | Viene fondata Croce Bianca Milano - Vialba, come delegazione della Sezione Milano Centro, in via Arsia 7, nel quartiere Vialba alla periferia nord occidentale di Milano |
1960 | Da delegazione diventiamo Sezione Milano Vialba di Croce Bianca Milano |
1961 | Inizia il servizio di coordinamento delle ambulanze a cura dei Vigili Urbani di Milano (numero 7733) |
1 gennaio 1977 | Apriamo il distaccamento "Gallaratese" nell'omonimo quartiere |
1982 | Dall'originaria sede di via Arsia 7 ci trasferiamo nel distaccamento "Gallaratese", presso la parrocchia Ss. Martiri Anauniensi, pur mantenendo la storica denominazione di "Vialba" |
1992 | Diventa operativa la Centrale Operativa 118 Milano del Servizio Sanitario Urgenza EMergenza |
1993 | Acquisiamo la prima convenzione continuativa "H24" per il servizio 118 |
2007 | Si festeggia il primo Centenario di Croce Bianca Milano |
1 maggio 2008 | La nostra Sezione festeggia il primo Cinquantenario di attività |
1 maggio 2018 | e sono 60! |